Satiro Danzante

Mazara del Vallo (TP)



Il Satiro Danzante di Mazara del Vallo è l'emblema della bellezza mediterranea, esempio del patrimonio sommerso  recuperato nel canale di Sicilia.
La preziosa statua bronzea, databile sul finire del IV secolo a.C. ed attribuibile alla scuola del grande artista, Prassitele, è esposta nel Museo di Sant’Egidio di Mazara del Vallo, ubicato  edificio di rilevante interesse architettonico: una chiesa sconsacrata che fu costruita tra gli inizi del 1500 e la fine dello stesso secolo.
Ospita la preziosa statua dal 2005, quando alla fine del restauro, effettuato dall’Istituto Centrale per il Restauro di Roma, il Satiro rientra a Mazara del Vallo.

La statua bronzea venne rinvenuta in due fasi:  nella primavera del 1997 venne alla luce la gamba sinistra ed il 4 marzo del 1998  il corpo privo dell’altra gamba e delle braccia , entrambi recuperati dal motopesca mazarese Capitan Ciccio, al comando di Francesco Adragna.
Si ipotizza che la statua facesse parte di un carico di una nave naufragata tra la Sicilia e Capo Bon in un periodo di grande diffusione del commercio antiquario nell’antichità.

Il Satiro è colto nel momento dell’estasi della danza orgiastica, ruotava sulla gamba destra impugnando i simboli del culto, nella sinistra il kantharos  (calice per il vino) e nella destra la canna del tirso ornata da un nastro e coronata da una pigna, portava sulla spalla una pelle di pantera. L’abbandono del capo, la chioma fluente, le labbra socchiuse, la torsione del busto fanno pensare al delirio della danza vorticosa, sommata all’eccitazione del bere, in cui il danzatore andava in trance, fissando la pigna sul tirso e ruotando intorno a sé stesso fino alla perdita dei sensi.

VIENI A TROVARCI


Dal 12 Apr al 10 Giu
Dal 15 Set al 30 Set

Lun-Mar-Mer-Gio-Ven-Sab
10:00 - 13:00
Domenica chiuso

Dal 11 Giu al 14 Set
Lun-Mar-Mer-Gio-Ven-Sab
10:00 - 13:00 / 16:00 - 19:00
Domenica chiuso

Dal 01 Nov al 11 Apr
Chiuso
In altri periodi aperto solo su prenotazione con min. 10 pax.

CONTATTI


Cioccolart Sicily
Piazza SS. Trinità, Forza d'Agrò (ME).
Email: info@cioccolartsicily.it
Tel.: +39 3392259998

FEEDBACK


FRIENDS