Città delle Ceramiche


Caltagirone
Scala S. Maria del Monte



Situato a 68 chilometri da Catania, la città di Caltagirone è stata a lungo famosa per la produzione di ceramiche. Il nome di questa affascinante insediamento deriva dall'arabo Qal'at-al-Jarar " Il talento di artigiani locali si può ammirare ovunque a Caltagirone, i palazzi,le chiese i monumenti, i giardini e le piazze di questo luogo sono coperti di bellissime ceramiche.
Ma è la splendida Scala di Santa Maria del Monte, una scala risalente al 1608 che in realtà si pone come un testamento alla tradizione millenaria della città della ceramica.
Questa opera d'arte mozzafiato che collega la parte alta di Caltagirone per la parte bassa, è completamente rivestita in piastrelle di ceramica, con ciascuna delle sue fasi che caratterizzano un design diverso ispirato alla cultura locale.
La Scala Santa Maria del Monte è l'attrazione principale della città siciliana, ed è qui che i locali celebrano le loro feste più importanti.

Il Vestito
Riproduzione in cioccolato bianco decorato a mano del vestito creato dalla stilista Marella Ferrera di Catania e ispirato alla scalinata di Caltagirone.




Santo Stefano di Camastra
Il Museo



Il museo è stato inaugurato il 24 dicembre 1994. E' situato nel palazzo Trabia, un antico palazzo baronale della fine del XVII secolo, appartenente ai baroni di Camastra.
Il palazzo si estende su quasi 800 metri quadrati e l'area annessa per la villa si estende su 1.600 metri quadrati. Il Comune acquistò il palazzo nel 1974, poi restaurato e riadattato al fine di istituire un museo nel palazzo. Il palazzo si trova nel centro storico della città.
Al momento la collezione del museo consiste in una serie di oggetti dell'antica tradizione ceramica di Santo Stefano. Il museo ha circa nove camere e le opere in mostra sono circa 530. C'è una sezione per gli oggetti di uso quotidiano legati alle esigenze della vita domestica e di lavoro. In un'altra sezione vi è una vasta gamma di maioliche antiche. Infine, la collezione di opere dei migliori artisti ceramica italiana è il fiore all'occhiello del museo: Caruso, Lorenzini, Nespolo, La Pietra, Bonaldi etc.

VIENI A TROVARCI


Dal 12 Apr al 10 Giu
Dal 15 Set al 30 Set

Lun-Mar-Mer-Gio-Ven-Sab
10:00 - 13:00
Domenica chiuso

Dal 11 Giu al 14 Set
Lun-Mar-Mer-Gio-Ven-Sab
10:00 - 13:00 / 16:00 - 19:00
Domenica chiuso

Dal 01 Nov al 11 Apr
Chiuso
In altri periodi aperto solo su prenotazione con min. 10 pax.

CONTATTI


Cioccolart Sicily
Piazza SS. Trinità, Forza d'Agrò (ME).
Email: info@cioccolartsicily.it
Tel.: +39 3392259998

FEEDBACK


FRIENDS